OGNI ORA UNA SIGLA
Negli station break, i promo di rete, nelle televisioni continentali come TV5 Europe, Euronews, BBC World, Al Jazeera, gli orari vengono segnalati secondo i fusi orari con due modalità diverse: c'è chi mette a fianco dell'ora una città di riferimento oppure c'é chi preferisce mettere una sigla...in questo caso vediamo di darvi qualche dritta:
GMT ora di Londra (un ora in meno rispetto l’Italia)
CET Continental European Time (Madrid, Parigi, Roma, Berlino)
KSA Kingdom of Saudi Arabia (due ore in più rispetto a noi)

TELETEXT
Molti canali sono dotati di Teletext (Televideo) basta quindi schiacciare il bottone del telecomando per poter consultare la guida programmi, oppure vedere se il programma è sottotitolato (seppur nella lingua originale è un aiuto!). Le guide ai programmi dei canali sono anche presenti nei rispettivi siti web.

MULTILINGUE
Alcuni canali sono ascoltabili in più lingue, questo utilizzando una funzione del decoder:
Euronews trasmette in italiano, francese, spagnolo, tedesco, inglese, portoghese, arabo.
Luxe tv in italiano, francese, tedesco, inglese e spagnolo.

IL PRIME TIME
Paese che vai usanza che trovi. Se da noi in Italia per "colpa" di Striscia e Affari tuoi il prime time è slitatto oltre 21.15 in altri paesi a quell'ora sono già a metà di un film, come ad esempio in Germania, dove la prima serata si apre alle 20.15.
Delle televisioni in chiaro di altri paesi vi segnaliamo alcuni orar di partenza del prime time:
RTP (Portogallo) ore 22 (le 21 di Lisbona)
TV5 (Francia) ore 21
ARD ZDF (Germania) ore 20,15
RTR (Russia) ore 21 (ora di Mosca)

SCHERMO NERO
Alcuni canali italiani non hanno i diritti ritrasmissione per la diffusione via satellite quindi viene oscurato il teleschermo.
Solitamente avviene per le partite di calcio e film delle tre Rai, le tre Mediaset e La 7.
Alcune tv pubbliche straniere proprio perché prive dei diritti di ridifussione fuori dai patri confini cripta la propria intera programmazione come l'austriaca ORF e le tre televisioni svizzere TSI, TSR e SF

EUROFESTIVAL
Da molti anni la Rai non partecipa e non trasmette l’Eurofestival. Mentre nel resto d’Europa è un appuntamento immancabile di inizio maggio.
Tra le tv che coprono l’evento: RTP, TVE, TV5, ARD, ERT, TVP.
 

Manuale del bravo spettatore
a cura della Redazione di Satellite News
tutti i diritti riservati 2008